Skip to main content

Pacco gara personalizzato: come e perché realizzarlo

Ogni sport ha le sue particolarità, e ogni tipologia di manifestazione sportiva ha delle specificità. Chi gioca a calcio, oppure chi si dà al basket oppure al tennis, potrebbe infatti non aver mai sentito parlare del pacco gara, anche chiamato kit gara. Un concetto che è invece conosciutissimo – e bramatissimo – da chi invece si dà alla corsa, oppure talvolta alle gare in bicicletta. In questi casi il kit gara personalizzato è praticamente immancabile: maratone, mezze maratone, gare podistiche, corse trail, ultratrail, granfondo in bicicletta, sono tutti esempi di manifestazioni sportive in cui il pacco gara figura tra i protagonisti. Anzi, si tratta di un elemento talmente apprezzato che attorno a esso si creano delle vere e proprie discussioni tra gli atleti partecipanti. Talvolta si arriva a “criticare” una gara di corsa non per l’organizzazione complessiva, non per il tipo di tracciato, non per la location, ma per il pacco gara “deludente”! Che attenzione, la soddisfazione per il pacco gara non è del tutto proporzionale al valore economico del kit, quanto invece alla sua originalità, e al valore “affettivo” che questo riesce a portare con sé.

Cos’è il pacco gara

In un kit gara si trovano tipicamente due tipologie di prodotti: da una parte degli articoli personalizzati dagli organizzatori stessi, e che hanno a che fare con la pratica sportiva dell’evento; dall’altra degli articoli promozionali degli sponsor, che possono o meno avere a che fare con l’attività sportiva in sé. Ecco allora che se, per esempio, tra gli sponsor di una maratona si trova un produttore di pasta, non sarà affatto strano trovare nel kit gara anche un pacco di pasta (magari di una tipologia speciale del brand). Ma al di là degli articoli “regalati” dagli sponsor, cosa compone il pacco gara?

Cosa inserire in un kit gara personalizzato

Un kit gara, oltre a “premiare” i partecipanti per il solo fatto di aver scelto di partecipare, va a creare un legame affettivo tra gli atleti e l’evento stesso, così da creare fidelizzazione e mantenere negli anni – edizione dopo edizione – una base stabile di iscritti. Da qui si capisce l’importanza di inserire dei buoni prodotti personalizzati. Da dove partire? Ebbene, si inizia dal “pacco”!

Si parte quindi con una shopper personalizzata, oppure, nel caso di manifestazioni sportive più ricche, con un vero e proprio zainetto personalizzato (che potrà essere eventualmente uno zainetto da bici, da corsa o da trail). Altro elemento tipico è sicuramente la maglietta personalizzata dell’evento, accompagnata da altri gadget sportivi personalizzati, come per esempio la borraccia con il logo dell’evento. E poi? Nel caso in cui si voglia inserire altro, oppure rendere il pacco gara personalizzato più originale, si potrà spaziare tra occhiali da sole con logo, prodotti alimentari tipici, braccialetti personalizzati, coprisella e via dicendo.

Il trucco per creare un buon pacco gara è studiare i kit realizzati dagli altri eventi della medesima attività sportiva, capire quali sono gli elementi più apprezzati e aggiungere un po’ di fantasia, sapendo che non serve superare il budget per ottenere i risultati voluti: basta un po’ di originalità!